L’inverno è una stagione affascinante che può diventare la cornice perfetta per un matrimonio indimenticabile. Chi decide di sposarsi in questa stagione deve però tenere in considerazione i possibili contro.
L’inverno non è la scelta più popolare quando si pianifica il giorno delle nozze, perché la maggior parte delle coppie preferisce sposarsi nella bella stagione. Chi si sposa in inverno, però, potrà godere della bellezza di questo periodo, oltre che dei vantaggi pratici che comporta. Prima di decidere di sposarsi in questa stagione, è bene avere una visione d’insieme che consideri tutti i pro e i contro di un matrimonio invernale, per scegliere con la giusta consapevolezza la data delle proprie nozze.
I pro di un matrimonio invernale
Sposarsi d’inverno è un’ottima idea per chi ama le atmosfere suggestive e romantiche, ma non solo: ci sono molti motivi a livello pratico e organizzativo per cui vale la pena considerare questa opzione. Al contrario di quanto si possa pensare, il meteo può essere un elemento di vantaggio. Nella bella stagione, soprattutto in estate, i matrimoni vengono organizzati all’esterno e la possibilità di maltempo, anche se non alta, costringe a pensare a un piano b. Il matrimonio invernale viene a prescindere organizzato al chiuso per il freddo, per cui si punterà da subito sulle decorazioni e gli allestimenti interni, con meno impicci dal lato organizzativo.
Ecco tutti i vantaggi di un matrimonio invernale, dagli aspetti strettamente pratici a tutti gli elementi che rendono l’inverno la perfetta cornice per un matrimonio indimenticabile:
- L’atmosfera: durante l’inverno, la natura crea un’atmosfera suggestiva e romantica, difficile da replicare nelle altre stagioni. Si può optare per una location che si sposi con questo mood: dimore e ville storiche dal clima fiabesco sono la scelta ideale, allestite con decorazioni, come candele e luminarie, che accendono il clima di festa. Con un po’ di fortuna, una bella nevicata sarà la ciliegina sulla torta che regalerà agli sposi la perfetta cornice per uno shooting di matrimonio da favola;
- I costi: la poca concorrenza di altre coppie in questo periodo lo rende molto più conveniente dal punto di vista economico, sia per la location che per tutti gli altri fornitori, perché è considerata bassa stagione;
- L’organizzazione: dalla location, alla disponibilità del fotografo fino alla scelta dell’abito, sarà molto più facile riuscire a organizzare tutto secondo i propri desideri, senza dover affrontare una rincorsa sfrenata per arrivare prima degli altri sposi. I gestori, meno oberati che negli altri periodi, saranno più disponibili ad accontentare le vostre richieste e anche trovare disponibilità al weekend sarà più semplice;
- Originalità: la minor ricorrenza di matrimoni celebrati in questo periodo dell’anno renderà sicuramente il tuo unico e originale, a partire dal clima della festa, più raccolto e familiare rispetto alle altre. Gli invitati possono essere coccolati con delle soluzioni creative, adatte alla stagione: invece della confettata, si può optare per degli angoli con bevande calde, cioccolata, pasticcini e caramelle, che sono anche degli elementi decorativi; un’altra bella idea sono le coperte, che aumentano l’atmosfera intima e familiare e allo stesso tempo sono una soluzione pratica per gli ospiti in caso di freddo, dandogli la possibilità di sfruttare anche gli spazi esterni.
- Le decorazioni: puntando su una location interna, si può dare libero sfogo alla creatività, usando gli elementi naturali e la palette di colori più adatta alla stagione: si può spaziare dal bianco e argento a colori più caldi come il rosso e il verde, a seconda del tono che si vuole dare al proprio matrimonio.

I fiori per un matrimonio invernale
I fiori abbondano anche in questa stagione e la scelta è più ampia di quanto si possa pensare. Ma quali sono i fiori tipici dell’inverno? A seconda del mood che ricerchi, ecco alcune idee per i fiori invernali più adatti:
- Le rose: il più classico dei fiori è anche il più romantico, un must per un matrimonio invernale all’insegna dell’eleganza e del romanticismo e un’icona delle storie d’amore più passionali. Proprio per questo, però, è bene fare attenzione alla tonalità che si sceglie, poiché ognuna porta un simbolo diverso;
- I ranuncoli: sono fiori che si possono trovare in tantissime colorazione, nelle tonalità più tenui doneranno eleganza, oppure si potrà optare per le colorazioni più vivaci e ravvivare l’ambiente;
- I gigli: con la loro tonalità bianca, donano eleganza e raffinatezza, sposandosi perfettamente con il contesto nuziale;
- Gli anemoni: nella loro colorazione bianca con stami scuri, sono fiori che ben si inseriscono nell’atmosfera suggestiva dell’inverno, dando un tocco di fascino in più al bouquet o agli allestimenti; per un tocco di colore, si può optare anche per le tante altre colorazioni accese di cui si vestono questi fiori;
- Gli amaryllis: ideali per dare una punta di colore al proprio matrimonio, gli amaryllis sono dei fiori piuttosto appariscenti che si trovano in tonalità bianche, rosse, viola, ma anche con sfumature e righe.
- Ellebori: detti anche Rose di Natale, sono fiori tipici del periodo invernale, dalle tonalità eleganti di viola, malva, rosa e nero, con punte vivaci di colore dei pistilli gialli.
Le opzioni per impreziosire la tua location con fiori tipici della stagione sono tantissime, ma non finisce qui. Potrai usare anche gli altri elementi naturali dell’inverno per calare il tuo matrimonio appieno nell’atmosfera invernale. I più tipici sono elementi di legno, come rametti di abete e pino, e le bacche colorate, per dare una punta di colore ai tuoi allestimenti. Immancabili poi le pigne e il pungitopo, che richiama il periodo natalizio. Tutti questi elementi, combinati tra loro in maniera creativa, sono perfetti per dare al tuo matrimonio invernale un clima caldo e familiare.
I contro di un matrimonio invernale
I vantaggi di sposarsi in inverno sono numerosi, ma non bisogna sottovalutare i contro che sono legati a questa stagione. I principali svantaggi derivano dalle temperature fredde, un fattore che pone da subito alcuni limiti alla libertà organizzativa del matrimonio. Ecco i principali contro delle nozze invernali:
- Temperature fredde e giornate corte: svantaggio più evidente, le temperature variano a seconda del luogo e in certi contesti si possono comunque trovare giornate soleggiate e una temperatura clemente anche in inverno, ma non è la regola. È meglio quindi attrezzarsi contro il freddo e organizzare il matrimonio al chiuso. Dato che viene buio presto, bisogna sfruttare le ore di sole della mattinata e del primo pomeriggio;
- La scelta della data: seppur vi sia una maggiore disponibilità di location e in generale i vantaggi organizzativi siano molti, bisogna fare attenzione che la data non sia troppo vicina alle vacanze natalizie. Organizzare il matrimonio in prossimità delle festività è rischioso perché alcuni degli invitati potrebbero essere via;
- La location: la scelta della location dovrà per forza adeguarsi ai festeggiamenti al chiuso, senza poter sfruttare la bellezza di giardini e parchi e dovendo puntare tutto sulle decorazioni. La vicinanza al periodo natalizio può spingere a calcare un po’ la mano sugli addobbi…attenzione a non esagerare e a non trasformare la tua festa in una festa di Natale, con decorazioni eccessive.
Sebbene il periodo invernale non abbia il mood goliardico ed energico della bella stagione, le atmosfere di festa non mancano nemmeno in questo periodo. La vicinanza con il Natale alleggerisce gli animi e accende la voglia di ritrovare le persone che si amano. Il matrimonio sarà l’occasione per stare con i propri cari e dedicare una giornata anche a loro, coccolandoli grazie alla cura di tutti i dettagli. Le premesse per un matrimonio magico e indimenticabile ci sono tutte…non ti resta che procedere con l’organizzazione! Dai un’occhiata al mio sito per scoprire tutti i servizi che offro: se lo desideri, ti aiuterò a rendere il matrimonio dei tuoi sogni realtà.
Recent Comments